Alla fine del 2023, Ebay ha inaugurato una nuova visione per la sua marketplace: “reinventare l’ ecommerce per gli enthusiast”. Con “enthusiast” l’azienda identifica quegli utenti che acquistano almeno 6 articoli all’anno, spendendo complessivamente non meno di 800 dollari. Si tratta di una nicchia importante: pur rappresentando solo il 12% della base di acquirenti, questo gruppo genera circa il 70% del volume di affari di Ebay. Il 90% degli enthusiast concentra i propri acquisti nelle categorie auto e moto, articoli collezionabili, lusso, abbigliamento di seconda mano e prodotti ricondizionati, quelle che Ebay chiama “categorie focus”. Ebay si è concentrata su questi settori merceologici, mirando a creare un’esperienza personalizzata con strumenti dedicati alle loro particolarità. La scommessa dell’azienda è che, una volta attirati nel loro ecosistema, gli enthusiast rimarranno su Ebay anche per comprare altri prodotti.

Un esempio di come questa strategia si traduca in pratica è la funzionalità “Il Mio Garage”, nella categoria auto e moto. Con questo strumento, gli utenti possono salvare la propria vettura sul proprio profilo e filtrare la ricerca in base a ricambi o accessori compatibili con quel modello. “Il Mio Garage” è accessibile anche sul sito italiano di Ebay, ma non tutti gli strumenti dedicati alle categorie focus sono stati introdotti nel nostro mercato. In Stati Uniti, Regno Unito e Germania ad esempio, i consumatori che acquistano certi prodotti di lusso (come orologi di marche selezionate sopra i 1.800 euro), possono usufruire del servizio “Authenticity Guarantee”. In questo caso, Ebay attesta l’autenticità del prodotto prima di spedirlo al cliente, aumentando la sicurezza e la fiducia per gli acquisti di alto valore sulla sua piattaforma. Ebay impiega anche strategie di marketing dedicate per le categorie focus. Un caso su tutti è la sponsorizzazione dell’azienda dell’ultimo MET Gala, durante il quale varie star hanno sfoggiato abiti e accessori di seconda mano forniti da Ebay e comprati sulla sua marketplace. 

Secondo i più recenti resoconti dell’azienda, la nuova strategia sta dando i suoi frutti. I settori focus stanno crescendo a ritmi superiori rispetto al resto della marketplace. In particolare nel secondo trimestre 2025, queste categorie hanno ottenuto una crescita del 10% su base annua, contro appena l’1% per gli altri settori. Inoltre, Il CEO di Ebay, Jamie Iannone, è convinto che in questo modo Ebay sia schermata dalla concorrenza di quelle marketplace incentrate sull’offerta di prodotti a prezzi bassissimi, come Temu. Queste le sue parole nel Febbrario 2024: “Abbiamo una strategia differenziata, grazie a ciò che stiamo facendo con le nostre categorie focus e alla scelta di puntare su prodotti non nuovi di stagione. Già anni fa ci siamo allontanati da articoli a basso prezzo medio di vendita e di bassa qualità presenti sul nostro marketplace”. 

Fonte: risultati trimestrali di Ebay. La crescita per le altre categorie nel primo trimestre 2025 è stata stimata da ecommercia.net sulla base delle indicazioni fornite durante la presentazione dei risultati.

Dati i risultati ottenuti è pensabile che Ebay continuerà a introdurre nuovi strumenti dedicati alle categorie focus e ad estendere l’utilizzo di quelli esistenti anche nei mercati dove questi non sono ancora disponibili. Per quanto riguarda l’Italia, almeno a giudicare dagli argomenti su cui si è concentrato l’ufficio stampa nell’ultimo anno, sembra che l’attenzione sia rivolta soprattutto ai prodotti collezionabili e ai motori.

Keep Reading

No posts found